Giovanni Pacini

Home » musica » Pacini » Lorenzino de' Medici
 
"Egli non sacrifica mai all'effetto, serve invece e costantemente alla verità; le passioni che tratteggia, partono diritto dal cuore, e la melodia più spontanea è rivestita dei colori più simpatici e più peregrini.  
In taluni pezzi vi ha una tal forza e venustà di istrumentale da rammentare le tavolozze più attraenti e più poderose della scuola veneziana;  
e, solo fra i maestri, dopo Rossini, ha saputo conciliare le qualità più disparate; l'estro più capriccioso col pensiero più profondo." (L'Emporio pittoresco, Sonzogno, Milano 1867)  

Lorenzino de' Medici

 

prima mondiale

Lorenzino de' Medici (Venezia, Teatro La Fenice, 4 marzo 1845)
musica: Giovanni Pacini, libretto: Francesco Maria Piave.

immagine di Giovanni Pacini


frontespizio

   

frontespizio dello spartito del Lorenzino de' Medici di Giovanni Pacini

immagine

     

cllicca l'immagine per ingrandire.

(jpg 31k)

     

immagine di una pagina dello spartito canto piano.

     

testi

   

copertina del libretto originale del Lorenzino de' Medici di Giovanni Pacini

libretto

copertina dell'autobiografia di Giovanni Pacini

Le mie memorie artistiche.

   

cllicca l'immagine per scaricare il libretto.

(pdf 2.0 Mb)

cllicca l'immagine per scaricare il libro.

(pdf 3.71 Mb)

   
ilibretto originale dell'opera autobiografia di Giovanni Pacini    

mp3

Sinfonia

   

Preludio file Mp3

   

 

(Mp3 3.6 Mb)

I: Allegro vivace, in mib maggiore, in 2/4.

     

organico
ottavino, 2 Fl., 2 Ob., 2 Cl. in sib, 4 Cr. in E, 2 Tr. in E, 2 3 Tromboni, 1 Euphoniumo, vl.I vl.II, vle, vc., cb.

     

Atto I

   

Romanza file Mp3

Scena III

immagine

Aria

Scena

Aria

Scena

(Mp3 3.1 Mb)

"Ma verrà mel dice il core", Romanza di Filippo, Largo, Andante affettuoso,

cllicca l'immagine per ingrandire.

(jpg 31k)

   

organico
ottavino, 2 Fl., 2 Ob., 2 Cl. in sib, 4 Cr. in E, 2 Tr. in E, 2 3 Tromboni, 1 Euphoniumo, Timpani, percussioni, Coro (STB), vl.I vl.II, vle, vc., cb.

immagine dell'Aria di Filippo

   

Atto II

   

Aria

Scena

Aria

Scena

Aria

Scena

Aria

Scena
       
       

presentazione

 

aggiornamenti

l'opera

"Il vecchio amico Lanari mi officiò proponendomi due contratti, uno per iscrivere l'opera d' obbligo al gran teatro della Fenice di Venezia per il carnevale 1845, e l' altro per la primavera dello stesso anno al R. teatro della Pergola di Firenze. In poche parole e senza contratti, con una semplice lettera il tutto fu stabilito, come si soleva fare per lo passato fra galantuomini. Cammarano e Piave furono i miei consoci. Il primo mi approntò il Buondelmonte ed il secondo il Lorenzino de' Medici. L'esito dei precitati miei due lavori è troppo noto perchè io ne faccia subietto di ragionamento, giacchè con la Saffo e la Medea furono per lungo tempo, ed anche di presente, di quando in quando, rappresentati su tutti i teatri della nostra penisola ed in altri stranieri. La Gazzaniga, quella cara eletta cantante fu la prima Beatrice. La somma Barbieri-Nini, da me qualificata col titolo di prima donna di baule, sostenne la parte di Luisa Strozzi. Mi sia lecito narrare che durante la mia dimora in Vicenza ebbi a soffrire penosissima malattia, per la qual cosa non potei neppure assistere a tutte le prove del mio Loremino de' Medici. Ebbi peraltro in quella stessa stagione agio di recarmi a Venezia onde porre in iscena la Medea a quel teatro Eretenio, eseguita lodevolmente dalla brava Tavola, dal tenore Miragita e dal baritono Gorini; per cui anche colà la mia vagheggiata figlia ebbe pieno trionfo. Fu in quella circostanza che ebbi l'onore di conoscere, oltre il sig. conte Trizzino, altre, rispettabilissime persone che si compiacquero darmi in appresso prove di immeritata stima. Ebbi in dono dal vecchio impresario Perottini un bellissimo astuccio con oggetti d' argento per uso di viaggio. — Ritornato dopo otto giorni d'assenza a Venezia, e pensando seriamente ai casi dell' impresa, che non erano in verità troppo lusinghieri (pel successo non lieto degli spettacoli che fin' allora erano stati rappresentati) mi disposi a dissipare la procella che me pure minacciava

colpire. Bisognava cercare il modo di porre il pubblico di buon umore. Pensai perciò chiamare in mio soccorso qualcuna delle Castalie sorelle. Officiai pertanto il celebre scenografo Venier perchè volesse stendermi la mano di fraterno aiuto col farmi una scena che colpisse la vista degli spettatori. — Gli spiegai le mie idee. Egli col suo gran genio afferrò di botto il mio concetto, e l'eseguì. Venuta la prima sera dell'andata in iscena del Lorenzino, dopo breve preludio alzatasi la tela, il pubblico proruppe in un grido generale di plauso, e chiamò il Venier per ben tre volte all'onore del proscenio. Seguiva un coro d'introduzione che per la sua gaiezza piacque non poco, e fece verificare non Solo l'antico adagio

Chi ben comincia è alla metà dell'opera:

ma mi portò ben anco in porto a vele gonfie.

Il fortunato incontro del Lorenzino mi procurò in quell' istesso anno oltre il contratto pel carnevale 1848, come dirò in seguito, la somma onoranza di esser prescelto dall' illustre accademia del teatro Olimpico di Vicenza per musicare i Cori della famosa tragedia di Sofocle, V Edipo, tradotta dall' insigne Bellotti, verseggiata dal non men chiaro signor conte Cabianca." (Giovanni Pacini, Le mie memorie artistiche, Guidi, Firenze 1865, p.111)

la biografia
Le opere