La Canzone

Home » storia della musica » Storia della Canzone italiana » La Bella Gigogin
 

Fu scritta nel 1858 dal compositore milanese Paolo Giorza, il quale si ispirò ad alcuni canti popolari lombardo-piemontesi. Gigogin è il diminutivo piemontese di Teresina ed era usato dai carbonari per indicare l’Italia. Qui significa anche "Vittorio Emanuele II". Lo "spincin" (sposino, da “sping”, cioè “spingere”, nel senso di "corteggiare" con insistenza) è l'imperatore francese Napoleone III al quale è richiesto di stringere alleanza (di "maritarsi"). Il tema principale del canto è quindi l'invito rivolto a Vittorio Emanuele II a concludere il "matrimonio" (ossia l'alleanza) e a "fare avanti un passo" per la liberazione dell'Italia dagli stranieri.

 

"Malada" è la Lombardia che "non vuol mangiar polenta", cioé non gradisce gli austriaci. La "polenta" simboleggia infatti la bandiera dell'Austria. Gli italiani volevano scacciare gli stranieri. Il fatto che la canzone fosse in dialetto, impedì agli austriaci di coglierne appieno il sognificato.

 

"La bella Gigogin" fu di enorme impatto, tanto che anche le bande militari austriache avevano imparato a suonarla. Quando gli austriaci si trovarono a Magenta di fronte alle truppe francesi intonarono la canzone per attaccare.
I francesi degli zuavi risposero con il ritornello "Daghela avanti un passo", prima di sbaragliare il nemico al suono dell'identica Canzone.

 
La battaglia di Magenta fu un episodio importante della seconda guerra di indipendenza. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Magenta, fra 55.000 austriaci e 47.000 franco-piemontesi. Quando l'8 giugno gli alleati con Vittorio Emanuele II e l'imperatore francese entrarono vincitori in Milano, sfilando sotto l'Arco della Pace in corso Sempione, la Canzone della Gigogin venne intonata dalla banda militare.  

La bella Gigogin

 

testo

in italiano

"La bella Gigogin"
parole di (?). La canzone fu completata forse unendo parti di vecchi canti e canzoni popolari italiane. La parola Gigogin è un termine piemontese, diminutivo di Teresa. Dai Carbonari era impiegato per significare l'Italia.
Si diceva che Gigogin fosse stata una ragazza piemontese, fuggita dal Collegio per unirsi al corpo speciale dei bersaglieri, al comando del generale La Marmora, durante la prima guerra d’Indipendenza.
La ragazza faceva da portaordini, e infermiera. Si dice fosse l'amante di Goffredo Mameli (Genova Voltri, 5 settembre 1827-Roma, 6 luglio 1849), autore nel 1847 insieme al compositore Michele Novaro (Genova, 23 ottobre 1818-Genova, 21 ottobre 1885) del nostro inno nazionale.
Ma non se ne fece nulla, anche per via dei doppi sensi. Il testo lascia intendere che Gigogin abbia allietato i soldati anche in altri modi. L’onomatopea “Cium, cium, cium” del rumore dei piatti che accompagna gli ambigui versi finali, è assonante con il verbo lombardo "ciulare", che significa "fare sesso".
musica di Paolo Giorza (Milano, 11 novembre 1832-Seattle, 4 maggio 1914). Il compositore milanese si trasferì in Australia nel 1871. È considerato uno dei massimi compositori australiani dell'Ottocento.
La sua canzone, in forma di polka dedicata al popolo milanese, fu cantata ufficialmente in pubblico il 31 dicembre del 1858 nel Teatro Carcano di Milano, durante un concerto offerto dalla Banda civica diretta dal maestro Gustavo Rossari (Milano, 27 dicembre 1827-30 novembre 1881).

fotografia di Gustavo Rossari
fotografia
di Gustavo Rossari

Tale fu l'entusiasmo che il pezzo fu replicato per ben otto volte.
Dopo l’unificazione d’Italia ci fu chi propose di farne l’inno nazionale. Ancora oggi è la canzone ufficiale dei Bersaglieri.

frontespizio originale della Canzone La Bella Gigogin
frontespizio originale
della Canzone
 

La bella Gigogin

Rataplàn tambur io sento
che mi chiama alla bandiera
oh che gioia oh che contento
io vado a guerreggiar.

Rataplàn non ho paura
delle bombe e dei cannoni
io vado alla ventura
sarà poi quel che sarà.

E la bella Gigogìn col tremille-lerillellera
la va a spass col sò spingìn col tremille-lerillerà.

Di quindici anni facevo all'amore
dàghela avanti un passo
delizia del mio cuore.

A sedici anni ho preso marito
dàghela avanti un passo
delizia del mio cuore.

A diciassette mi sono stradìta
dàghela avanti un passo
delizia del mio cuor.

La vén, la vén, la vén a la finestra
l'è tutta, l'è tutta, l'è tutta inzipriada
la dìs, la dìs, la dìs che l'è malada
per non, per non, per non mangiar polenta

bisogna, bisogna, bisogna aver pazienza
lassàla, lassàla, lassàla maridàre
bisogna, bisogna, bisogna aver pazienza
lassàla, lassàla, lassàla maridàr.

Le baciai, le baciai il bel visetto,
cium, cium, cium,
La mi disse, la mi disse: oh mio diletto
cium, cium, cium,
là più basso, là più basso, in quel boschetto,
cium, cium, cium,
anderemo, anderemo a riposar.
Ta-ra-ta-ta-ta-tam.

E la bella Gigogìn col tremille-lerillellera
la va a spass col sò spingìn col tremille-lerillerà.

 

video

La bella Gigogin

 

libri

testi

   
Venere e Adone di Canova
Storia della Canzone Italiana, RAI-ERI
     
clicca
per approfondire.
     
Settecento anni di storia nazionale nelle Canzoni. Una storia che continua ad appassionare anche dopo i grandi cambiamenti avvenuti nei primo decennio degli anni Duemila nel mondo della musica italiana.