Premio Internazionale Traetta 2022
dopo 12 anni il Premio torna in Italia!
La Traetta Society ha assegnato quest'anno il XIV Premio internazionale Traetta (Traetta Award) ad Anna Trombetta e Luca Bianchini per la "passione nella ricerca musicologica sulle fonti primarie del repertorio musicale europeo con importanti contributi nella ridefinizione della storiografia della musica del XVIII secolo".
Mozart in Italia con Espansione on-line

Editore : Youcanprint
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 504 pagine
ISBN-13 : 979-1220363624
Il libro racconta tre anni della vita del compositore, dal
13 dicembre 1769 al 13 marzo 1773, mentre muoveva in Italia i primi passi nella
scrittura delle opere serie sotto l’attenta supervisione del padre Leopold. La
ricostruzione storica dei viaggi, attraverso autografi, lettere, articoli,
diari e libri dell’epoca, è arricchita da guide alla musica condotte
direttamente sui manoscritti mozartiani.
Molti esempi musicali, qui pubblicati
per la prima volta, permettono al lettore di carpire i segreti del mestiere e
di svelare i processi compositivi di Wolfgang e di Leopold Mozart. Con
riferimento ai Maestri più famosi, ai letterati e ai personaggi illustri
vissuti 250 anni fa, Mozart in Italia offre uno spaccato della vita
musicale del nostro Paese.
L'espansione on-line
L'area riservata ai lettori è arricchita da esempi audio, video, documenti inediti, facsimili dei manoscritti di musica, dipinti, centinaia di pagine delle lettere di Mozart in lingua originale e traduzione.
L'espansione on-line offre anche l'opportunità d’ascoltare in esclusiva e in prima mondiale tutta l’opera Mitridate re di Ponto di Quirino Gasparini, che ha fatto da modello all’omonima composizione di Mozart.
Libri
Mozart la caduta degli dei

Mozart la caduta degli dei, Parte seconda

Mozart Il flauto magico

Mozart la costruzione di un genio

Mozart The Fall of the Gods


Indici delle opere e dei compositori
Le Opere
e le Arie
Canali video
Mozart La caduta degli dei
1/18
Mozart La caduta degli dei Parte seconda
1/19
Mozart Il Flauto magico
1/2
Dicono di noi
«La biografia di Mozart ha sempre avuto l’aspetto di una favola, e Mozart la caduta degli dei è il lavoro più lontano dal leggendario e dall’agiografico che mai sia stato scritto».
Marcello Pirasmusicologo
«Con Mozart La caduta degli dei mi avete cambiato il modo di pensare».
Edoardo Catemarioconcertista
«Molte novità, innumerevoli curiosità svelate per la prima volta, molte speranze per la futura musicologia italiana».
Quirino PrincipeIl Sole 24 Ore
«Bellissima indagine sugli intendimenti del libretto del Flauto magico, e di conseguenza anche sulla musica. Ricerca molto documentata, efficace nel ricostruire il clima e l'ambito ideologico».
Giampiero Bernardinidocente di Conservatorio
«Reputo Bianchini e Trombetta tra i più valenti e coraggiosi ricercatori di verità».
Roberto Pianadocente di Conservatorio e compositore
«Un lavoro certosino partito vent’anni or sono, con risultati che negli ultimi mesi hanno scatenato il putiferio, perché al centro delle loro indagini c’è proprio uno dei più grandi geni intoccabili della musica classica. Intoccabile, ma non per loro».
Luca PavanelIl Giornale
«Va segnalato il difficile e importante lavoro di revisione e ricostruzione della partitura e del libretto, effettuato dagli esperti Anna Trombetta e Luca Bianchini, espressamente incaricati dalla direzione artistica».
Giovanni Paisiello FestivalUfficio stampa
«In un campo di ricerche straordinariamente vasto e fertile, armati dell'entusiasmo proprio di chi esplora nuovi mondi ed è cosciente di lasciare un segno di non comune valore, si sono inoltrati gli scopritori del Verter, Anna Trombetta e Luca Bianchini».
Alberto Bassomusicologo
«Gli autori Luca Bianchini e Anna Trombetta non solo registrano dati storici ma offrono nuove interpretazioni rispetto al passato».
Adriano Stiglitzdirettore della Biblioteca Pio Rajna di Sondrio
«L’opera di Bianchini e Trombetta costituisce a un tempo un punto di arrivo e di partenza per la musicologia contemporanea, anche per l’uso intelligente degli strumenti della ricerca storica strategicamente coniugati ad un’acuta analisi del testo musicale».
Leonardo SalaSinergie
«Il lavoro di Luca Bianchini e Anna Trombetta è importante perché aiuta a rivelare un lato poco conosciuto dell'Illuminismo e lo sviluppo del Risorgimento Italiano dalla fine del Settecento all'inizio dell'Ottocento».
John Stewart Allittmusicologo
«Luca Bianchini e Anna Trombetta aprono pagine inedite e sconosciute dell'arte e della storia a cavallo tra Settecento e Ottocento».
Giancarlo GrilloLa Provincia
«Mozart la caduta degli dei è un testo ormai di riferimento per chi voglia integrare la propria cultura mozartiana di nuove informazioni o di informazioni note a pochi eletti».
Maria Teresa SecchiPresidente del Centro Studi Cultura Sarda
«I loro libri hanno rivoluzionato teorie e principi relativi al compositore di Salisburgo e più in generale alla musica austro-tedesca».
Remo Borgattiscrittore
«Mozart la caduta degli dei è libro storico in tutta la musicologia: i fatti documentati sono fatti, e bisogna prenderne atto».
Massimo Datalettore
«Nuove e importanti scoperte, destinate a cambiare le catalogazioni mozartiane ufficiali, sono descritte approfonditamente per la prima volta».
Luigi PicardiRadio Vaticana
«Mozart, la caduta degli dei mette a fuoco i punti contraddittori della sterminata bibliografia mozartiana».
Fabrizio BascianoIl Fatto Quotidiano
«Il meglio del meglio della Musica, della Critica e della Storia Musicale che abbiamo oggi in Italia. Mozart la caduta degli dei l'ho letto. Del secondo sono già a buon punto. Li considero due capolavori.».
Stelvio Mestrovicscrittore
«Riscrivere la storia ogni volta, ricontrollando le fonti, è il dovere di ogni storico, non è una novità. Il lavoro di Luca Bianchini e Anna Trombetta ne è una dimostrazione».
Daniele Fusidocente di Conservatorio
«Non posso che congratularmi per il fantastico, documentato, ciclopico e soprattutto coraggioso lavoro e aspetto con impazienza il secondo volume. Dopo la lettura, nulla sarà come prima,».
Giuseppe Dolcemusicista
«Dopo le prime 50 pagine posso dire che è Mozart La caduta degli dei è un libro straordinario, che si legge con avidità, impeccabile sul piano documentario. Un libro destinato a fare storia».
Stafano Zannimusicologo
«Questo libro riporta Mozart con i piedi per terra, e speriamo che più gente lo legga. Consiglio a tutti di leggere Mozart la caduta degli Dei».
Massimo Biondofotografo
«Quando i libri saranno tradotti in tedesco (e inglese) scoppierà la 3a guerra europea!».
Giuseppe Fochesatomusicologo
«Col vostro libro ho fatto un viaggio in cui ho imparato più cose che in 10 anni di conservatorio».
Giovanni P.concertista
Precedente
Successivo