Hieronymus Bosch, Trittico delle delizie, 1503-1504, Madrid, Museo del Prado.

Progetto Mayr

Identit' di un repertorio:
caso Mayr

di Umberto Bartocci
(tratto dalla rivista Episteme)

« Le righe seguenti sono gli appunti presi a una interessantissima conferenza tenuta a Milano, nella Palazzina Liberty, luned' 20 maggio 2002. La tavola rotonda dal titolo "La musica massonica, identit' di un repertorio" era organizzato da Milano Classica e dal Comune di Milano, relatori prof. Claudio Bonvecchio ordinario di Filosofia e Scienze Sociali dell'Universit' dell'Insubria, prof. Giacomo Fornari docente di Pedagogia della musica al Conservatorio Monteverdi di Bolzano e prof. Luca Bianchini, musicologo e compositore. Nell'introduzione il prof. Bianchini ha riassunto i caratteri salienti della figura di Mayr, sottolineando l'importanza di questo maggiore operista italiano a cavallo del 1800, che fu un anello di congiunzione tra Cimarosa e Rossini, che fond' le Lezioni Caritatevoli a Bergamo e che fu Maestro di Donizetti, autore di opere, sinfonie, oratori e Cantate e musica religiosa e sacra ' Il suo monumento funebre ' nella Cattedrale di Bergamo e il Bavarese ' considerato infatti musicista cattolico, del quale quest'anno si celebra il bicentenario della nomina a Maestro di Cappella (1802 - 2002). Il relatore ha letto un messaggio del Papa, in data 6 maggio 1963, inviato dalla Segreteria di Stato del Vaticano al vescovo di Ratisbona Mons. Rodolfo Graber, che definisce "degno di ricordo e di commemorazione quell'egregio personaggio (Mayr), che contribu' non poco all'incremento della musica sacra". Mayr, in altri documenti celebrativi cattolici, ' definito "uomo d'ingegno, uomo benevolo, uomo virtuoso: grande amatore della patria, ornamento della religione". Bianchini ha sollevato la questione dell'identit' del repertorio del compositore, soprattutto in ambito sacro. Chi ' Mayr? Mayr ' musicista cattolico? Mayr (nome in codice Aristotele) nei primi trent'anni di vita, e anche in seguito, come ha dimostrato il relatore, ' stato un illuminato di Baviera, n' mai si ' dissociato dagli illuminati. Quella degli illuminati era una societ' segreta eversiva, contro la propriet' privata, contro il patriottismo, contro il servizio militare obbligatorio, contro il papa, contro gli ordini religiosi e soprattutto contro i gesuiti, i quali accusavano appunto gli illuminati d'essere atei o addirittura satanisti. Gli illuminati infatti, secondo i libri dell'Ordine che Bianchini ha citato, "non servono un Dio, n' riconoscono le religioni rivelate. Il mondo esiste dall'eternit' e non ci fu una vera e propria creazione, perch' i Libri di Mos' sono pura invenzione, tratta da miti egiziani. Pitagora supera in saggezza Ges' Cristo, che non ' affatto figlio di Dio, ma figlio naturale di Giuseppe. Egli possedeva, ' vero, facolt' eminenti, un cuore eccellente e dimostrava nobili intenzioni, ma non poteva essere Dio, perch' ' contrario alla ragione essere Dio e insieme uomo. I suoi apostoli furono dei visionari e degli impostori e non ci fu mai vero Cristianesimo, n' vera religione. L' dove una religione esiste ed ' considerata tale dallo Stato, va osservata come pura e semplice usanza o meglio ancora la religione dei cristiani e i loro sacramenti devono essere estirpati, per lasciar posto al Naturalismo". Anche per Mayr la religione ha un profondo legame con la Musica e con la Natura, tanto che Cattolicesimo e Natura in lui si confondono. Nei suoi pensieri l'et' presente sembra peccare di misticismo eccessivo e la religione appare irrimediabilmente corrotta. La ragione degli illuministi, unita al cuore dei romantici, potr' ritornare l'uomo, secondo lui, allo stato originario di innocenza: "L'et' presente pecca per nebulosit' e misticismo. Anche ci' non ' bene. L'arte ' sempre chiara. Le nebbie dell'ignoranza le sono nemiche, come i distruttivi miasmi dell'immoralit'. Breve ' il fiorire della forza dell'uomo. Cuore e ragione la producono, come genitori comuni. Il frutto di uno solo dei due ' sempre un uovo non fecondato, che mai giunge a prospera vita". Inoltre "il fondamento della Musica stessa ' religioso: le sue produzioni pi' sublimi tendono al cielo e ci si pu' domandare se quella obiettiva Musica per tutti gli uomini fuori del tempo e dello spazio non sia Musica da chiesa". La musica da chiesa non ' quella che si suona nei templi di culto, ' quindi la musica stessa, che sappia tornar semplice, per imitare la perfezione originale, che ai tempi di Cristo era gi' del tutto persa: "Nel tempo degli Apostoli e di Cristo, la Musica era in piena decadenza. Essa non dimora in un popolo decaduto e oppresso". Che Mayr fosse preoccupato delle sue opere cattoliche, forse perch' denunciavano le sue convinzioni, lo dimostra il netto rifiuto a pubblicarle, mentre era ancora in vita: nel testamento elesse il maestro Antonio Dolci (1798-1869), che fu uno dei dodici allievi scelti da Mayr per iniziare le sue Lezioni Caritatevoli, ad esecutore delle sue disposizioni, pregandolo di assistere la moglie "nella vendita della musica da chiesa di cui trover' un esatto catalogo, - colla condizione e fermo mio voto, che chiunque ne sia l'acquisitore sia in parte sia per intero non possa farne stampare alcun pezzo". Lo spirito religioso secondo Mayr "si ' spento" ai suoi tempi e con esso "anche l'estro poetico". Distinguendo una "Vera Religione" e "un vero cattolicesimo [in minuscolo nel testo]", il quale "innalza alla sublimit'", dal sentimento religioso "spento" dei suoi giorni, Mayr profetizza con Lichtenberg, commentatore dei disegni di Hogarth, il pittore inglese e ardente nazionalista per il quale il compositore nutriva grande ammirazione, che "il nostro mondo diverr' cos' fino e illuminato, che sar' ridicolo di credere ad un Dio, quanto si ' al giorno d'oggi di credere a spettri. Ma che sar' allora di questo popolo senza Dio!". Se "il presente rappresenta una scena con cavalli, macchine, con un vestiario magnifico etc. ma frequentato mediocremente, nullameno intendonsi applausi strepitosi. L'avvenire presenta tutto ci' che si pu' desiderare. Rivi naturali' Selve, e prati di piante e siepi naturali - un lago reale e navi con vele, una piccola armata di 10.000; apparizioni di spiriti - Palazzi in Aria. Il teatro ' vuoto - niun applauso - il direttore prende dalla saccoccia una corda e s'appicca - all'avvenire si applaude di pi'". La musica (cio' la vita) per Mayr ' magia: una "onnipossente maga incantatrice, la quale parla in una a tutte le zone intelligibile lingua, ora strappa lacrime di Wehmuth... [malinconia]". Nella tipografia clandestina di Poschiavo, De Bassus, mecenate di Mayr e massima autorit' illuminata per il Nord Italia (nome in codice Hannibal), stampa la prima edizione del Werther di Goethe, nome in codice Abaris, in lingua italiana nel 1782 ' e molti libri proibiti contro la Chiesa ... stampati dal tipografo e illuminato Giuseppe Ambrosioni di Bergamo. Perch' Mayr ' celebrato a Bergamo quest'anno come autore di musica sacra? La figura di Mayr e la sua musica sono state strumentalizzate nel corso dell'Ottocento, perch' l'ideologia illuminata risult' subito molto scomoda e scandalosa, legata in seguito ai riti satanici di Crowley (il quale vantava origini dagli illuminati di Baviera). Nella biografia di Girolamo Calvi ' non c'' la parola illuminato e nella recente pubblicazione del suo volume n' il curatore n' l'autore hanno scritto che Mayr ' un illuminato di Baviera. Anzi ' scritto che Mayr ' uomo "apolitico". Apolitico un illuminato di Baviera!?!?!?!? E ora nel bicentenario della nomina a Maestro di Cappella si celebra Mayr come musicista riformatore della Cappella di Santa Maria Maggiore. Il compositore viaggi' con De Bassus a Milano, Bergamo e Venezia. L'Allitt prova che il musicista ha condiviso col suo mecenate i contatti con i salotti bene, con gli attivisti illuminati e coi centri di distribuzione clandestina dei libri proibiti e anticlericali: "Nel 1789 gli illuminati erano ben conosciuti dalla polizia veneziana. Nell'Archivio di Stato di Venezia, busta n. 225, un dispaccio di Niccol' Corner, capitano vice podest' di Bergamo, contiene un'indicazione datata 29 luglio 1794 a Giovanni Maironi da Ponte che accennava a un viaggio di De Bassus a Bergamo e a Venezia (senza dubbio per veder Mayr e altri committenti). De Bassus ' descritto come un giacobino nelle idee e un membro della setta degli illuminati e che ha seguaci in Lombardia e in Veneto, ' chiamato Annibale e che ' qualcosa di pi' che un membro ordinario".

Secondo Bianchini, la musica sacra di Mayr, che ' risuonata nella Cattedrale di Bergamo per pi' di quarant'anni, esprime DA UN PUNTO DI VISTA ILLUMINATO tutta l'insoddisfazione di Mayr per i riti vuoti e corrotti della Chiesa cattolica e l'anelito a ritornare a generi incontaminati. Mayr ha minato alle fondamenta una pratica musicale decaduta e l'ha laicizzata e politicizzata, inserendovi ogni possibile riferimento alla musica tedesca dei Fratelli Mozart, Haydn e Beethoven in nome della religione naturale. La Dea Natura, come si legge nello Zibaldone, lo soddisfa di pi' che i riti del Papa e degli Arcivescovi. Cosa salverebbe Mayr della Cappella Sistina? Non il pontefice e neppure gli alti prelati, ma gli affreschi di Michelangelo e in particolare le sibille, che De Bassus aveva fatto APPOSITAMENTE dipingere nel suo palazzo di Poschiavo.

La scelta che Mayr fece di rimanere in un sol luogo ' stata glorificata da una folta schiera di "agiografi", che considerano il compositore bavarese uomo di tale modestia da rifiutare onorificenze e incarichi a Parigi o a Vienna. Girolamo Calvi, biografo di parte vicino a Mayr, elogia l'autore per la "generosit' d'animo e il disinteresse senza pari". Secondo lui "egli degenera in una smania di beneficare". Sono questi sentimenti che avrebbero spinto il compositore "a preferire la domestica quiete, le compiacenze familiari, l'intimit' degli amici ed a fermare la sua dimora in piccolo e quasi dimenticato paese. Mentre avrebbe potuto emergere da posti luminosi, passare di capitale in capitale e ricevere gli encomi e i plausi di tutte le illuminate nazione europee". Calvi crede che sia questa condotta schiva e veramente modesta ad averlo privato "dei maggiori trionfi". Insomma, non avrebbe approfittato "delle favorevoli occasioni che gli si presentavano". Ma pi' che l'irreprensibilit' tale comportamento suggerirebbe una mente di strette vedute. In una lettera del primo dicembre 1802 inviata da Vienna alla cognata Lucrezia Venturali, Mayr afferm', a proposito di Bergamo e del rifiuto delle cariche prestigiose, che "non gli conveniva punto" restare a Vienna, perch' trovava "meglio esser primo in un villaggio, che secondo presso il trono". Mayr preferir' Venezia e si fermer' poi definitivamente a Bergamo per proseguire la missione massonica e illuminata che aveva abbracciato sin da giovane. Si consultino i repertori massonici. Accanto a massoni irriducibili altri avevano chiesto all'Imperatore d'esser[e] detersi della macchia settaria. E delle istanze di quei contriti ' memoria in un fascicolo posteriore al 1831 conservato all'Archivio di Milano: repertorio alfabetico di tutti i superstiti quondam massoni di Lombardia, che il governo teneva sempre d'occhio, con notizie esattissime dei loro antecedenti e della successiva condotta. Dal Calepio al Romagnosi, dall'Arrivabene al Salvotti, dal Maresciallo Mazzucchelli al musicista Mayr, vi sono quasi tutti gli ex frequentatori delle Logge massoniche. Esiste una lettera di Mayr inviata da Venezia nella quale il musicista ringrazia Ambrosioni (il tipografo dei libri proibiti contro vescovi, papi e religiosi!!!) per la nomina a Maestro di Cappella a Bergamo. E fu l'Ambrosioni ad ospitare per qualche tempo Mayr a Bergamo e a presentarlo, per il tramite delle sue conoscenze, al conte Pesenti, suo futuro mecenate. L'Ordine degli illuminati appoggiava segretamente quell'incarico, che corrispondeva agli interessi della Setta, forzando Mayr a restare nella piccola Bergamo e a rifiutare le altre offerte prestigiose in Europa.

Ma gli adepti dell'Ordine come avrebbero potuto imbrogliare i preti bergamaschi, se avessero mostrato la dottrina e rivelato la loro origine? Bianchini lo ha spiegato, rifacendosi ai documenti dell'epoca. Il movimento degli illuminati in area cattolica era accusato delle pi' terribili nefandezze e di attentati contro la Chiesa. Molti consideravano Weishaupt l'Anticristo. La sua setta, che in area cattolica oggi ' spesso definita SATANICA, doveva risultare ai contemporanei ancora pi' sospetta, poich' sul fondatore pendeva la scomunica e la pena di morte per impiccagione a Monaco di Baviera e non esiste un documento in cui Mayr si dissoci dai primi trent'anni di vita, trascorsi da illuminato a servizio del De Bassus. Adam Weishaupt raccomanda che ai gradi inferiori non sia mostrata altra cosa se non l'istruzione relativa alle scienze; "e rileggetela bene, affinch' di non lasciarvi alcuna allusione al resto del grado. Io voglio che tutto ci' si faccia alla gesuitica: che non vi si trovi una sola riga in qualche modo sospetta per lo Stato o per la religione. Andiamo dolcemente, nulla senza ragione; conduciamo e prepariamo le cose a bell'agio". Cosa pensasse dei religiosi in genere, e quindi di quelli bergamaschi, Weishaupt lo afferma indirettamente quando corregger' lo statuto per adattarlo a chi legge: "In quello di Illuminato minore invece di monaci imbecilli mettete uomini imbecilli. In quello di Illuminato maggiore cancellate la frase: i preti e i principi ci fanno ostacolo".

Giuseppe Ambrosioni era riuscito a farsi strada nella vita politica della citt' di Bergamo, fino a diventare "un pezzo da novanta" e nel 1805 presidente della Municipalit'. Proprio nell'anno dell'apertura delle Lezioni Caritatevoli di Musica, volute da Mayr per l'educazione dei fanciulli poveri, ma dotati di ingegno musicale. Le scuole, secondo i testi illuminati, non a caso sequestrati nel castello di De Bassus, costituivano un mezzo indispensabile per far crescere l'Ordine, preparando il terreno: "Voi dovete senza posa formare nuovi piani, al fine di vedere come si possa nelle vostre province prendere possesso della pubblica educazione, del governo ecclesiastico, delle cattedre di insegnamento e di predicazione". Le istituzioni scolastiche erano importanti per gli illuminati, che dedicavano ogni cura ad esse e vi educavano i nuovi adepti. Meglio ancora quelle nate presso i centri religiosi e sostenute in qualche modo dal clero. "Se ' per noi cosa interessante d'aver le scuole ordinarie - scrive Weishaupt - la ' anche di pi' di guadagnare i seminari ecclesiastici e i loro superiori. Con tal genere noi abbiamo la principale parte del paese, acquistiamo in favor nostro i pi' grandi nemici di ogni innovazione, e ci' che val pi' di tutto, insieme con gli Ecclesiastici, il popolo, la gente comune si trova nel nostro potere. Avvertite per' che con gli ecclesiastici bisogna usare molte precauzioni. Questi signori di rado tengono un giusto mezzo; o sono troppo liberi o troppo timidi; i troppo liberi di rado hanno costumi".

Resterebbe da dire se Mayr fu effettivamente e se si considerasse un musicista italiano. Secondo Bianchini, ' poco credibile che Mayr si consideri sinceramente un italiano. Secondo Girolamo Calvi invece Johann Simon Mayr fu "scrittore italiano e soltanto di musica italiana". La musica italiana, dice che ha pregi che sfuggono a quella germanica, la quale ' riservata solo ai dotti. La musica tedesca non pu' vantare effetti cos' popolari e "Mayr apprese l'arte di comporre e fece tutti i suoi studi principali in Italia e in mezzo alla musica massimamente italiana. Inoltre scrisse tutte le sue opere sovra parole italiane e per i teatri italiani e il suo scrivere doveva riuscire ed ' infatti del tutto italiano". Nonostante la ridondanza dell'aggettivo "italiano", questi sono argomenti che hanno poco convinto la redazione della Gazzetta Musicale, settimanale milanese stampato da Giovanni Ricordi, che ospitava il Calvi e voleva dissociarsi dalle sue opinioni: "Noi non conveniamo col Sig. Calvi che debba esistere in arte distinzione di scuole poich' la vera scuola ' una. Non ci rallegriamo nemmeno, come egli, perch' Mayr abbia detto e scritto e operato pi' italianamente che alla foggia alemanna. Cosa giova questo all'arte? N' ammettiamo che la musica italiana sia preferibile alla tedesca, perch' la prima piace anche agli idioti". Anche Mayr si autodefiniva italiano: "Da tutto ci' risulta che io a tutta ragione devo essere annoverato tra gli scrittori d'Italia e non di Germania". E Weishaupt, che ne pensava? "Dopodich' tutto il resto dell'Europa si fu sottoposto al giogo delle leggi e della corruzione, la natura, che nelle parti del nord conserva intatta nella sua purit' e nel suo vigore originale la vera razza degli uomini primitivi, si presenta ed arriva in soccorso alla specie. Dal fondo di quelle contrade povere e sterili ella chiama dei popoli selvaggi e li manda nelle regioni della mollezza e della volutt' a portare, insieme con un nuovo sangue, una nuova vita ai corpi snervati del mezzod': e con altri costumi ed altre leggi, ristabilire il vigore della specie, sino a tanto che il germe della corruzione mal estinto, infetta ancora questa porzione stessa dell'umanit', ch'era arrivata tanto sana".

Le argomentazioni di Bianchini, qui solo riassunte, hanno sollevato questioni importanti, n' comprendiamo a questo punto perch' nel corso delle tavole rotonde previste a Bergamo per il bicentenario mayriano non ci sia uno specifico intervento che riguardi la tipografia De Bassus, i libri anticlericali che Mayr contribu' a diffondere, il mondo massonico e illuminato di Weishaupt e l'affiliazione di Mayr all'Ordine degli Illuminati di Baviera. Perch' gli interventi insistono invece e soltanto sull'ambiente cattolico liturgico e sacro all'epoca di Mayr, specie dopo l'uscita del libro Goethe, Mozart e Mayr, fratelli illuminati dello stesso Bianchini e della musicologa Anna Trombetta, che chiariscono inequivocabilmente i rapporti tra Mayr e gli illuminati di Baviera?

Come ha sostenuto Bianchini, al termine dell'intervento, sembra che gli studi accademici siano troppo specialistici, orientati sempre pi' ai minimi particolari ed evitino il contesto culturale, politico e sociale della musica e le visioni generali, che interessano arte, storia ... A furia di ricercare il sempre pi' piccolo e trascurare le ragioni delle cose gli accademici, secondo il relatore, finiranno con l'occuparsi del sempre pi' piccolo e infine del nulla!!! »
 
* * * * *
 
La Societ' degli illuminati fu fondata da Adam Weishaupt a Ingolstadt il primo maggio del 1776, l'anno stesso della Dichiarazione d'indipendenza americana e fin dall'inizio "si alline' consapevolmente contro l'assolutismo" e contro le religioni. Weishaupt, professore di diritto canonico era, nonostante l'incarico, ateo e materialista. Si proponeva di restituire all'uomo la libert' naturale, che vedeva limitata dalle tradizionali forze politiche e religiose. Per questo prese il nome segreto di Spartaco, il capo degli schiavi in rivolta. Molti storici vedono negli illuminati di Baviera, infiltrati nella Massoneria i diretti precursori del movimento nazionale tedesco, perch' la Setta aveva concepito il progetto d'unificare la Germania e poi l'Europa, eliminando le autorit' politiche e religiose, per sostituirle con un potere unico, subordinato alla filosofia dell'Ordine. La rivoluzione si sarebbe conclusa col ritorno allo stato di natura, in cui gli uomini vivrebbero in pace tra loro, sotto la guida dei soli Patriarchi. Il partito comunista tedesco che praticher' quelle idee, era stato fondato nel 1918 dagli Spartachisti guidati da Karl Liebknecht. Costui aveva assunto, come Weishaupt, il nome segreto di Spartacus. Weishaupt prese ad esempio i gesuiti per strutturare l'Ordine degli illuminati e anche Hitler si glorier' d'avere organizzato il movimento nazionalsocialista traendo ispirazione dalla gerarchia gesuitica. ' difficile arguire fin dove le dottrine di Weishaupt sulle quali fond' la sua scuola, fossero un prodotto del pensiero originale e non piuttosto ispirate a qualche setta spirituale laicizzata o agli Enciclopedisti. Qualcosa del suo sapere filtr' in Mayr, in Mozart e in Goethe e traspare nella mole dei loro pensieri. Nel 1776 Mayr aveva solo 13 anni, ma sino ai venticinque ebbe il tempo di approfondire le dottrine illuminate e percorrere tutti i gradi dell'Ordine. Le idee e le esperienze, osserv' il compositore bavarese, lasciano un segno profondo nell'animo, specie quando sono abbracciate in giovent' e con giovanile entusiasmo. Gli illuminati predicano l'eguaglianza la libert' e il ritorno allo stato di Natura, proponendo la visione grandiosa di una societ' basata sulla bont' e sulla pace. I testi rituali, per il grado di Epopto, si rifanno alla teoria di Rousseau dell'uomo buono per natura. Nel discorso all'Epopto in presenza dei fratelli gi' iniziati, il presidente illuminato osserva che "il genere umano ha pure esso la sua infanzia, la sua giovinezza, la sua virilit' e la sua vecchiaia. In ognuno di questi periodi gli uomini conoscono nuovi bisogni. Da ci' nascono le loro rivoluzioni morali e politiche. Nell'et' virile si manifesta tutta la dignit' del genere umano. Allora soltanto l'uomo, istruito da una lunga esperienza, concepisce qual disgrazia ' per lui violare i diritti altrui e prevalersi di alcuni vantaggi esteriori, per innalzarsi a pregiudizio degli altri. In quella et' soltanto si vede e si conosce qual bene e quale onore ' l'essere uomo. Questa prima et' ' della natura rozza e selvaggia. La famiglia ne forma la societ'. La fame e la sete sono facili da placare; un ricovero contro le ingiurie delle stagioni, una donna e il riposo dopo la fatica sono i soli bisogni di questo periodo. In tale stato l'uomo godeva di due beni pi' stimabili: l'eguaglianza e la libert'. Egli ne godeva pienamente e ne avrebbe sempre goduto, se avesse voluto seguire il cammino che gli indicava la Natura. Felici mortali!". L'uomo deve trovare in se stesso il prototipo della Natura immacolata eliminando le scorie e gli orpelli della civilt'. Anche per Mayr "ogni tempo ha il suo spirito" e in quello moderno "non si ama riflettere sopra ogni cosa, si vorrebbe soltanto godere e nulla pi'". Se l'uomo vuol essere felice, deve imitare l'arte, che ' figlia della Natura, altrimenti la vita sarebbe per lui "un triste deserto, in cui non crescono n' alberi n' fiori".

Anna & Luca's Music Home Page

Progetto Mayr

index